Hint
Explanation
Abbiamo selezionato alcune alternative per te
Chiuso
difficile
Distanza 9,8 km
Durata5:00 h
Salita1.396 m
Discesa1.396 m
Punto più alto2.822 m
Punto più basso1.426 m
Ascensione: inizialmente seguiamo il sentiero forestale in salita lungo alcune serpentine, per poi entrare nella Valle di Lazzago. Saliamo lungo il primo ponte e sempre sul versante sinistro della vallata. Dopo ca. 6 km prendiamo a sinistra al bivio, per poi svoltare a destra intorno allo spigolo della montagna e proseguire fino alle rovine dell’antica casa Poschhaus, quindi verso l’interno della vallata fino all’ultimo ponte (2.200 m). Continuiamo diritti nella vallata e, a destra di una gola, saliamo lungo un dosso verso un’area pianeggiante (2.400 m). Dietro una collina svoltiamo a sinistra e, al di sopra della gola, proseguiamo a sinistra per entrare nella vallata pianeggiante. Attraverso gli avvallamenti arriviamo sotto il passo Sandjoch (2.550 m) e da qui proseguiamo verso sinistra fin sotto la cima. Saliamo diritti e a destra verso il crinale (2.760 m). Diagonalmente a sinistra, in ripida salita raggiungiamo la stretta cresta (2.790 m), lungo cui (possiamo portare brevemente gli sci) proseguiamo verso destra e scendiamo per alcuni metri in una forcella. Sull’altro lato affrontiamo la salita, breve ma ripida, diretta al pianoro della cima e, con i ramponi, raggiungiamo il punto più elevato. La croce di vetta si trova leggermente più in basso, un po’ più avanti. Discesa lungo il percorso dell’ascensione.
! Dopo forti nevicate, pericolo di valanghe sul sentiero diretto nella Valle di Lazzago.
Grado di difficoltà sciistica: moderato
Consiglio dell'autore
Tour di Sci Alpinismo Premium con parcheggio gratuito segnalato, cartello informativo con mappa panoramica presso il punto di partenza e Checkpoint ARTVA.
Difficoltà totale
difficile
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetrico
Indicazioni sulla sicurezza
Ti stai muovendo su un territorio alpino. Fai attenzione ai pericoli della montagna e comportarti in maniera accorta.
Ciascuno si assume la responsabilità circa la pianificazione e lo svolgimento delle proprie escursioni sciistiche.
Bollettino valanghe: www.valanghe.report
Mezzi pubblici
Prendere l'autobus di linea 312 (Vipiteno-Val Ridanna) da Vipiteno fino all'ultima fermata "Museo delle miniere".
Informazioni dettagliate sugli orari su www.suedtirolmobil.info/it
Come arrivare
Dall'uscita autostradale A22 di Vipiteno proseguire in direzione ovest fino a Stanghe e successivamente fino in Val Ridanna. Nella Val Ridanna fino al parcheggio del museo provinciale miniere a Masseria.
Dove parcheggiare
Il parcheggio al punto di partenza è disponibile gratuitamente.
Coordinate
DD
46.929272, 11.271810
DMS
46°55'45.4"N 11°16'18.5"E
UTM
32T 672940 5199809
w3w
///seguivo.amiconi.nobiltà
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Attrezzatura
L'attrezzatura deve essere adattata alle condizioni meteorologiche. Sono indispensabili un apparecchio di ricerca in valanga, una pala, una sonda, un kit di pronto soccorso e una mappa.
Carte topografiche: Tabacco 038, Vipiteno - Alpi Breonie; Tabacco 039, Val Passiria