Sentiero alpinistico Percorso consigliato

Escursione dei sette laghi

Sentiero alpinistico · Valle Isarco Chiuso
Responsabile del contenuto
Ratschings–Jaufen
  • 7 laghi
    7 laghi
    Foto: Guus Reinartz, Ratschings–Jaufen
Mappa / Escursione dei sette laghi

Abbiamo selezionato alcune alternative per te
    Questa escursione ai piedi delle Alpi di Stubai meridionali è poco frequentata, molto suggestiva dal punto di vista paesaggistico e attraversa una natura incontaminata nei pressi dei laghi.
    Chiuso
    media
    Distanza 20,4 km
    8:00 h
    1.450 m
    1.450 m
    2.639 m
    1.429 m

    Questa escursione ai piedi delle Alpi di Stubai meridionali è poco frequentata, molto suggestiva dal punto di vista paesaggistico e attraversa una natura incontaminata nei pressi dei laghi. Dal parcheggio presso il Museo Provinciale delle Miniere seguire il sentiero n. 28 fino alla malga Moarerbergalm (Poschhaus) con punto ristoro. Ai piedi della parete rocciosa si abbandona il sentiero n. 28 verso St. Martin am Schneeberg e si tiene la destra, dove in 1,5 ore si sale ripidamente sul sentiero n. 33 in direzione Moarer Egetseen. Al Passo Egetjoch (2639 m) si raggiunge il punto più alto del percorso e poi si scende o a sinistra passando vicino ai laghi Eget (n. 33A) o a destra (n. 33) direttamente verso il lago Trüben. La discesa nella valle richiede circa 2 ore. Sono necessarie buona resistenza e sicurezza nel cammino! (Su richiesta è possibile anche salire con l'autobus fino alla malga Moarerbergalm, risparmiando così 700 m di dislivello e circa 2 ore di cammino.)

    Consiglio dell'autore

    Consiglio: tramite il museo minerario è possibile prenotare un autobus che la mattina presto porta al Poschhaus. In questo modo si evita un lungo tratto di strada forestale.

    Responsabile del contenuto
    Ratschings–Jaufen 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    2.639 m
    Punto più basso
    1.429 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Mezzi pubblici

    Con l'autobus di linea 312 (Vipiteno-Val Ridanna) da Vipiteno fino all'ultima fermata "Museo Minerario". 
    Informazioni dettagliate sugli orari su www.suedtirolmobil.info

    Come arrivare

    Autostrada A22 fino a Vipiteno, dopo l'uscita autostradale prendere la 4ª uscita alla rotonda in direzione Ridanna. Proseguire sulla strada fino a Ridanna/Maiern (Museo Minerario), circa 17 km.

    Dove parcheggiare

    Parcheggi gratuiti presso il museo minerario di Ridanna.

    Coordinate

    DD
    46.929400, 11.271801
    DMS
    46°55'45.8"N 11°16'18.5"E
    UTM
    32T 672939 5199823
    w3w 
    ///verbi.sognate.sentirò
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Localizzazione

    Alcune parti di questo contenuto sono state tradotte automaticamente con tedesco come lingua originale.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Rif. Biasi al Bicchiere
    • Cima dell'Accla (Aglsspitz)
    • Cima Libera (Wilder Freiger)
    • Lago del Forno
    • Quaira Tonda nella Val Ridanna
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Stato
    Chiuso
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    20,4 km
    Durata
    8:00 h
    Salita
    1.450 m
    Discesa
    1.450 m
    Punto più alto
    2.639 m
    Punto più basso
    1.429 m

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico
    chat