Sci alpinismo Percorso consigliato

Escursione sci alpinistica sulla Cima Einachtspitze

Sci alpinismo · Valle Isarco
Responsabile del contenuto
Ratschings–Jaufen
  • Cima Einachtspitze
    Cima Einachtspitze
    Foto: Ratschings Tourismus, Ratschings–Jaufen
Mappa / Escursione sci alpinistica sulla Cima Einachtspitze
Hint

Explanation

Abbiamo selezionato alcune alternative per te
    La cima Einachtspitze all'entrata della Val Ridanna offre un breve ma panoramico tour con gli sci d’alpinismo.
    media
    Distanza 4,8 km
    2:30 h
    865 m
    865 m
    2.225 m
    1.360 m

    La cima Einachtspitze all'entrata della Val Ridanna offre un breve ma panoramico tour con gli sci d’alpinismo.

    Ascensione: saliamo lungo un tratto di pista e, sopra i masi di Ento, lungo i prati sul margine sinistro del bosco fino a un fabbricato rurale. Poco dietro quest’ultimo, sul sentiero estivo (nº 25) attraversiamo verso l’alto il bosco a destra del ruscello fino a una strada forestale proveniente da sinistra, che imbocchiamo verso destra per raggiungere il bivio con il segnale “Joggelealm/Einachtspitze”. Lungo il sentiero forestale procediamo verso destra fino alla malga Wildenhütte (1.930 m), sul limitare del bosco. Saliamo diritti lungo un terreno aperto; al di sotto di un fienile su un cocuzzolo procediamo verso destra e poi a sinistra fino alla Malga Joggelealm (2.070 m), già in vista. Ancora diagonalmente a sinistra, saliamo in direzione della cima Einachtspitze rivolta a nord-est, attraversiamo un ampio avvallamento e successivamente ci portiamo a sinistra verso il dosso. Lungo quest’ultimo e talvolta un po’ a sinistra sotto un piccolo sperone roccioso proseguiamo verso destra. Procedendo brevemente lungo un ampio dosso, raggiungiamo la cima. Discesa lungo il percorso dell’ascensione fino alla malga Wildenhütte; in presenza di un manto nevoso compatto, è possibile scendere direttamente lungo il fianco nord-est.
    Difficoltá sciistica: moderato

    Consiglio dell'autore

    Tour di Sci Alpinismo Premium con parcheggio gratuito segnalato, cartello informativo con mappa panoramica presso il punto di partenza e Checkpoint ARTVA.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    2.225 m
    Punto più basso
    1.360 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic
    Esposizione
    NESO

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Punti di ristoro

    Ristorante Panorama Resort Taljörgele

    Indicazioni sulla sicurezza

    Ti stai muovendo su un territorio alpino. Fai attenzione ai pericoli della montagna e comportarti in maniera accorta.
    Ciascuno si assume la responsabilità circa la pianificazione e lo svolgimento delle proprie escursioni sciistiche.

    Bollettino valanghe: www.valanghe.report

    Mezzi pubblici

    Prendere l'autobus di linea 312 (Vipiteno-Val Ridanna) da Vipiteno fino alla fermata "Gasse".

    Come arrivare

    Dall'uscita autostradale A22 di Vipiteno proseguire in direzione ovest fino a Stanghe e successivamente verso la Val Ridanna. In Val Ridanna proseguire fino a Gasse.

    Dove parcheggiare

    Il parcheggi al punto di partenza è disponibile gratuitamente.

    Coordinate

    DD
    46.903721, 11.315373
    DMS
    46°54'13.4"N 11°18'55.3"E
    UTM
    32T 676340 5197067
    w3w 
    ///temiamo.illudi.tifa
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    L'attrezzatura deve essere adattata alle condizioni meteorologiche. Sono indispensabili un apparecchio di ricerca in valanga, una pala, una sonda, un kit di pronto soccorso e una mappa.

    Carte topografiche: Tabacco 038, Vipiteno - Alpi Breonie; Tabacco 039, Val Passiria

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Escursione sci alpinistica sulla Cima Fasnachter
    • Escursione sci alpinistica sul Monte Fumaiolo
    • Escursione sci alpinistica sulla Cima Fleckner
    • Escursione sci alpinistica sulla Punta Altacroce
    • Escursione sci alpinistica sulla Piccola Punta di Montecroce
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    4,8 km
    Durata
    2:30 h
    Salita
    865 m
    Discesa
    865 m
    Punto più alto
    2.225 m
    Punto più basso
    1.360 m

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico
    chat