Sci alpinismo Percorso consigliato

Escursione sci alpinistica sulla Cima Saxner

Sci alpinismo · Valle Isarco Chiuso
Responsabile del contenuto
Ratschings–Jaufen
  • Saxner sci alpinismo
    Saxner sci alpinismo
    Foto: Michael Tschöll, Ratschings–Jaufen
Mappa / Escursione sci alpinistica sulla Cima Saxner
Hint

Explanation

Abbiamo selezionato alcune alternative per te
    Die sichere Schneelage, die leicht bis mäßigen Hänge an der Nordseite und der im Verhältnis kurze Aufstieg machen den Saxner zum beliebten Einsteigergipfel.
    Chiuso
    media
    Distanza 4,3 km
    2:30 h
    858 m
    858 m
    2.358 m
    1.500 m

    La cima Saxner è una delle montagne facilmente accessibili della Val Racines. Le condizioni di neve sicura, i pendii leggeri e moderati sul lato nord e la relativa breve salita rendono la Saxner una cima molto amata dai principianti.

    Ascensione: procediamo lungo il sentiero forestale per ca. 1,5 km e dopo un tornante a destra svoltiamo a sinistra per imboccarne un altro. Dopo un ulteriore tornante a destra lasciamo il sentiero forestale e attraversiamo un fitto bosco con un breve tratto ripido, fino a incontrare un altro sentiero forestale, a destra del cosiddetto fienile Waldhüttl (1.744 m). Anziché dirigerci al rifugio, procediamo diritti lungo un’area pianeggiante aperta e poi attraverso il bosco, fino a raggiungere nuovamente il sentiero. Quindi, saliamo diritti nel bosco rado, per arrivare all’alpeggio sopra il limitare del bosco nei pressi di due malghe (1.822 m). Costeggiando il rifugio a destra, saliamo diagonalmente a destra nel lungo avvallamento, percorrendolo per intero a sinistra della cresta nord del Saxner fino alla sella. Un ultimo tratto leggermente più ripido, a destra, ci conduce fino al Saxner.

    Discesa lungo il percorso dell’ascensione.

    ! Presso il tornante a sinistra (nella direzione della discesa) a 1.620 m non dovremmo scendere diritti (bosco giovane!).

    Difficoltá sciistica: moderato

    Consiglio dell'autore

    Tour di Sci Alpinismo Premium con parcheggio gratuito segnalato, cartello informativo con mappa panoramica presso il punto di partenza e Checkpoint ARTVA.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    2.358 m
    Punto più basso
    1.500 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic
    Esposizione
    NESO

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Ti stai muovendo su un territorio alpino.
    Fai attenzione ai pericoli della montagna e comportarti in maniera accorta.
    Ciascuno si assume la responsabilità circa la pianificazione e lo svolgimento delle proprie escursioni sciistiche.

    Bollettino valanghe: www.valanghe.report

    Come arrivare

    Dall'uscita autostradale A22 Vipiteno andare in direzione ovest verso Stanghe o Racines. A Stanghe svoltare a sinistra verso la Val Racines e seguire la strada verso il fondovalle. Alla stazione a valle della zona sciistica di Racines-Giovo proseguire per Vallettina. Non appena la strada inizia a scendere si vede un sentiero forestale sulla sinistra che è il punto di partenza del tour.

    Dove parcheggiare

    Il parcheggio al punto di partenza è disponibile gratuitamente.

    Coordinate

    DD
    46.865721, 11.262468
    DMS
    46°51'56.6"N 11°15'44.9"E
    UTM
    32T 672433 5192727
    w3w 
    ///scavato.gusti.pozioni
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    L'attrezzatura deve essere adattata alle condizioni meteorologiche. Sono indispensabili un apparecchio di ricerca in valanga, una pala, una sonda, un kit di pronto soccorso e una mappa.

    Carte topografiche: Tabacco 038, Vipiteno - Alpi Breonie; Tabacco 039, Val Passiria

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Cima di Monte Cavallo
    • Sulle Cime Bianche di Telves
    • Escursione sci d'alpinismo: Monte Muro
    • Escursione sci alpinistico sul Monte Piano
    • Sci alpinimso Pista d'ascesa Ladurns
    • Escursione sci d'alpinismo: Cima Gallina
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Stato
    Chiuso
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    4,3 km
    Durata
    2:30 h
    Salita
    858 m
    Discesa
    858 m
    Punto più alto
    2.358 m
    Punto più basso
    1.500 m
    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico
    chat